Videoconferenza Ratio del 11/12/2019 "Novità fiscali del periodo. Contratti flessibili nel rapporto di lavoro". Evento valido ai fini della FCO dei Consulenti del Lavoro
5^ Videolezione del 10/12/2019 corso di Formazione obbligatoria CdL - Revisori Legali dei Conti
Formazione Consulenti del Lavoro iscritti al Registro dei Revisori Legali: corso della Fondazione Studi per Revisori Legali...
2^ Videolezione del 12/12/2019 corso di Formazione obbligatoria CdL - Revisori Legali dei Conti
Formazione Consulenti del Lavoro iscritti al Registro dei Revisori Legali: corso della Fondazione Studi per Revisori Legali...
Modifica contribuzione per RLST settore Studi Professionali di Parma
Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, il versamento del contributo è nella misura di € 40,00 per dipendente (€ 20,00 se...
Come richiedere, rinnovare e duplicare il DUI
Da gennaio 2017 il tesserino DUI potrà essere richiesto esclusivamente sull’apposita piattaforma di gestione del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Per richiedere il...
Informiamo gli Iscritti che il 15/02/2016 è stato siglato il verbale integrativo ed applicativo dell’Accordo del 6/10/2015 istitutivo del R.L.S.T. nel settore Studi Professionali di Parma.
Ricordiamo che possono rivolgersi all’O.P.P.S...
La professione, inizialmente individuata con la legge n. 1815/39, trova una prima specifica regolamentazione con la legge n. 1081/64 che istituisce l'Albo dei Consulenti del lavoro.
La dinamicità, propria della categoria professionale, e la spiccata attitudine all'aggregazione a livello associativo, hanno portato in breve tempo a due importanti tappe istituzionali:
la costituzione con la legge 1100/71, dell'ENPACL, Ente di Previdenza ed Assistenza per i Consulenti del Lavoro, e la conseguente regolamentazione del sistema pensionistico e previdenziale, modificata dalla legge n. 249/91 e recentemente privatizzato;
l'approvazione della legge n. 12/79 che disciplina l'ordinamento professionale definendone l'oggetto, i requisiti per l'iscrizione all'Albo, le modalità relative all'esercizio della professione, l'organizzazione statutaria, le norme penali per l'esercizio abusivo della professione, l'autotutela e la disciplina interna, il segreto professionale.
La suddetta sezione raccoglie tutte le leggi, i decreti ministeriali, i codici deontologici, gli statuti, che regolano e tutelano la categoria professionale.
A tutti coloro che fossero interessati a prendere visione delle sopraccitate normative in maniera estensiva sarà pertanto reso possibile scaricare i relativi file in formato PDF.